Cos’è il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.
Il Programma Fse+ 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali. I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.
Per saperne di più
Email: formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it
Sito: formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it
Percorso co-finanziato con risorse del Fondo sociale europeo
Programma Operativo 2021/2027 Regione Emilia-Romagna
Progetto Rif. P.a. 2022-17266 afferente all’invito DGR 1011/2022 e approvato con DD 14820/2022 e relativo alla programmazione FSE+ 2021-2027.
Progetto Rif. P.a. 2024-22323/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con determinazione dirigenziale Num. 16178 del 05/08/2024 e e Rif. P.a. 2023-20131/RER approvato dalla Regione Emilia Romagna con determinazione dirigenziale Num. 20556 del 03/10/2023.
Il servizio è a beneficio di tutti i tirocinanti. Prevede un percorso di valutazione delle competenze acquisite durante il tirocinio e si conclude con il rilascio di una "Scheda capacità e conoscenze".
IL LAVORO CHE CAMBIA. COMPETENZE IMPRENDITORIALI PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE
Tipologia: Formazione Permanente
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1132 del 17/06/2024 - Rif.P.A. 2024-21150/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a donne occupate e non occupate con residenza / domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente la richiesta di partecipazione.
Obiettivi:
Migliorare la propria occupabilità e adattabilità a partire dall’acquisizioni di “competenze imprenditoriali”, intese come quelle abilità “trasversali” che non solo rendono più pronte ad affrontare le dinamiche in continua evoluzione del mercato del lavoro, ma anche capaci di cogliere nuove opportunità e contribuire positivamente alla crescita e allo sviluppo dell'organizzazione in cui opera o di una nuova impresa che si intende avviare.
Attività:
Sono previsti vari corsi:
1 - Leggere il mondo che cambia: trend, tendenze e innovazioni (20 ore)
2 - Design Thinking e Business Model Canvas per l’economia digitale e circolare (20 ore)
3 - Analisi di fattibilità di una business idea (20 ore)
4 - Selfempowerment: le risorse personali in una logica di autoimprenditorialità (20 ore)
5 - Public Speaking e presentazioni visive (40 ore)
6 - Gestire l’impresa con strumenti di business intelligence (40 ore)
7 - Strumenti finanziari per nuovi business e startup (20 ore)
8 - Il business plan (40 ore)
9 - Problem solving (20 ore)
10 - Team Building e leadership (20 ore)
11 - Strategie e strumenti per il management (20 ore)
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Da Ottobre 2024 a Giugno 2025
Voucher Apprendistato Professionalizzante
L'apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro che offre ai giovani l’opportunità di inserirsi nel mercato del lavoro formando le proprie competenze professionali.
La formazione per l’apprendistato professionalizzante si articola in formazione di tipo professionalizzante, a cura dell’impresa (durata e modalità di erogazione sono stabilite a livello nazionale dai contratti collettivi o dagli accordi interconfederali), e formazione per l'acquisizione di competenze base e trasversali, disciplinata dalla Regione.
La Regione finanzia l’offerta formativa di competenze di base e trasversali con risorse del Fondo sociale europeo e con risorse nazionali, assegnate dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La formazione erogata da Cescot per gli apprendisti rientra in questa tipologia.
per saperne di più:
https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it/apprendistato/approfondimenti/apprendistato-professionalizzante
Competenze per la valorizzazione e l'integrazione degli attrattori culturali e turistici: formazione permanente
Tipologia: Formazione Permanente
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1914 del 14/10/2024 - Rif.P.A. 2024-22630/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a persone che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate a inserirsi nelle imprese e che necessitano di competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative; i partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.
Obiettivi:
Consentire alle persone, indipendentemente dalla propria condizione nel mercato del lavoro, di acquisire le competenze necessarie per un lavoro di qualità, adeguando, rafforzando e rendendo maggiormente spendibile il proprio profilo professionale nel mercato del lavoro
Attività:
Sono previsti vari corsi:
1 - Competenze di base per la filiera turistica (24 ore)
2 - Competenze tecnico professionali. Modulo 1 (30 ore)
3 - Competenze relazionali e comunicative (24 ore)
4 -Competenze digitali. Modulo 1 (30 ore)
5 - Eco Competenze (24 ore)
6 - Competenze tecnico professionali. Modulo 2 (30 ore)
7 - Competenze digitali. Modulo 2 (40 ore)
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Da marzo 2025 a marzo 2026
Competenze per la valorizzazione e l'integrazione degli attrattori culturali e turistici: formazione continua
Tipologia: Formazione continua
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1914 del 14/10/2024 - Rif.P.A. 2024-22631/RER
Destinatari:
Il progetto si rivolge a dipendenti, imprenditori, professionisti di imprese aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna appartenenti agli specifici sistemi produttivi o filiere descritte nell’Operazione e che necessitano di aggiornare/incrementare/qualificare le competenze tecnico professionali e/o gestionali/organizzative/manageriali funzionali alla permanenza nel mercato del lavoro e a sostenere i processi di innovazione e sviluppo sostenibile.
Obiettivi:
Rendere disponibile un’offerta formativa per l’innalzamento diffuso delle competenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle imprese per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e sevizi.
Attività:
Sono previsti vari corsi:
1 - Competenze relazionali e comunicative (24 ore)
2 - Competenze digitali. Modulo 1 (24 ore)
3 - Eco Competenze (24 ore)
4 - Competenze di gestione e organizzazione. Modulo 1 (24 ore)
5 - Competenze per l'innovazione (24 ore)
6 - Competenze digitali. Modulo 2 (30 ore)
7 - Competenze di gestione e organizzazione. Modulo 2 (30 ore)
8 - Azioni di accompagnamento
Titolo rilasciato: attestato di frequenza
Da marzo 2025 a marzo 2026
Competenze per la valorizzazione e l'integrazione degli attrattori culturali e turistici: azioni di sistema
Tipologia: Azioni di sistema
Progetto approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale Num. 1914 del 14/10/2024 - Rif.P.A. 2024-22632/RER
L’operazione prevede una ATTIVITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO collegata sinergicamente con le attività di formazione (Rif.PA 2024-22630/RER e 2024-22631/RER), che realizza AZIONI DI ANALISI, CONFRONTO E NETWORKING volte a creare ecosistema turistico integrato e sostenibile, capace di valorizzare le specificità locali e di promuovere un'offerta turistica di alta qualità e più competitiva.
L'adozione di un approccio integrato e la collaborazione tra diversi attori del settore consentiranno di affrontare le sfide del mercato turistico attuale e di cogliere le opportunità di crescita e sviluppo per la regione Emilia-Romagna.
LE ATTIVITÀ PREVISTE SONO:
- ANALISI DESK comparativa ad altri contesti geografici con problematiche analoghe;
- INSPIRATIONAL WEBINAR E SURVEY di sensibilizzazione ed engagement delle imprese;
- FOCUS GROUP TEMATICI con l’obiettivo di raccogliere indicazioni sulle competenze richieste/necessarie;
- COSTRUZIONE DI UNA MATRICE DELLE COMPETENZE per macro-processi in relazione alle tematiche sostenibilità, digitalizzazione e networking;
- DEFINIZIONE PROGRAMMI DETTAGLIATI DI FORMAZIONE per colmare i gap di competenze identificati;
- ANALISI DEI RISULTATI E REPORTING FINALE;
- EVENTO FINALE DI DIVULGAZIONE nell’ambito di manifestazioni dedicate al settore e/o all’innovazione.
PROMOTORI DELL’OPERAZIONE
- Confesercenti Emilia-Romagna
- CAT Emilia Romagna
- Destinazione Turistica Romagna
- Territorio Turistico Bologna-Modena
- Centro Di Studi Avanzati Sul Turismo Dell’università Degli Studi Di Bologna – Cast
- Cooperativa Spiagge Ravenna
- Fondazione Cervia In Per Il Turismo
- Emilia-Romagna Welcome Rete Di Imprese
- Proloco Unpli Emilia-Romagna
PARTNER DELL’OPERAZIONE
- Clust-Er Turismo
- Clust-Er Economia Urbana.,
- Fondazione Piano Strategico
- Piacere Modena,
- Immobiliare Salvarola,
- Appennino Slow
- Vivara Viaggi,
- Trattoria Dai Mugnai
- Tourist Trend
- Alberto Gestioni
- Hotel Belvedere
- La casina del Bosco
- Fer-Menti Leontine
- Promhotels Riccione
- Promozione Alberghiera
- Rimini Welcome Destination Management Company
- Hotel Savoia
- Fattoria Ca’ Di Gianni
- Pizzeria Ristorante Invito
- Ravenna Incoming
- Il Cardello Locanda
- Atlantide.
Periodo di realizzazione: gennaio 2025-dicembre 2025